BERGAMO - Oltre 200.000 mattoncini Lego per un peso totale di 180 chili, 306 centimetri di lunghezza e 94 di altezza. Sono i numeri della meravigliosa riproduzione della nave da crociera Costa Diadema, realizzata da Pierluigi Alberto Cervati e dalla moglie Beatrice Da Ros, scomparsa nel novembre 2021, con comuni mattoncini Lego.
La costruzione del modello - in scala 1:350 - ha richiesto quattro anni di lavoro: alla prima realizzazione dello scafo nel 2018 è seguito il perfezionamento degli interni con l'aggiunta di un impianto di illuminazione composto da 998 LED gestiti da 6 centraline Arduino.
Con l'aggravarsi delle condizioni di salute di Beatrice, i lavori sulla Costa Diadema sono rimasti fermi. Successivamente alla sua scomparsa, Pierluigi ha ripreso le attività sulla nave, rendendola galleggiante (lo scafo ha un pescaggio di 25 centimetri) mediante un gioco di incastro dei mattoncini e l'uso di una schiuma senza ausilio di colle e supporti strutturali interni ed esterni. Sono stati inoltre messi in opera 12 motori che consentono la navigazione radiocomandata del naviglio, seppur con un'autonomia di pochi minuti vista la grande massa da spostare con la resistenza dell'acqua.
Tra gli ultimi interventi realizzati da Pierluigi Cervati, titolare del negozio "La città del mattoncino" di Bergamo, le luci blu che illuminano i ponti.
Dopo l'esposizione all'interno del palazzo Costa di Genova nel 2018, in occasione dei 70 anni di Costa Crociere, ultimo passaggio per coronare il progetto della Costa Diadema sarà la trasmissione dei dati al Guinness World Records per cercare di ottenere il primato quale nave più grande al mondo realizzata con mattoncini Lego e galleggiante. Un desiderio di Beatrice Da Ros che Pierluigi Cervati cercherà di esaudire.
Condividi: