"HZERO. L'impresa ferroviaria in miniatura", il museo dedicato all'immaginario del treno, torna ad accogliere i visitatori, dopo il rapido completamento degli annuali lavori di manutenzione e, con la riapertura, prende il via anche il rinnovato programma di appuntamenti e attività pensate per il pubblico.
Protagonista della visita e cuore pulsante del museo è l'imponente plastico ferroviario, che con i suoi 280 mq si classifica tra i più grandi in Europa. L'intervento di manutenzione ha visto il team di HZERO prendersi cura in 22 giorni degli oltre 70 treni che attraversano gli scenari fantasmagorici dell'opera, in perfetta sintonia con l'amore per l'artigianato e la dimensione del saper fare che anima il progetto museale fin dalle sue origini.
La riapertura di HZERO è accompagnata dal nuovo calendario di HZEROfamily, il ciclo di appuntamenti per famiglie realizzati in collaborazione con Associazione Culturale L'Immaginario per approfondire l'esperienza immersiva unica del museo ed esplorare la dimensione del viaggio in maniera interattiva e coinvolgente.
Dal 4 marzo al 17 giugno 2023, per due sabati al mese, il ciclo Viaggi immaginari accompagna le famiglie con bambini dai 3 ai 10 anni alla scoperta dello straordinario mondo di HZERO, invitando i partecipanti a lasciarsi incantare dalle sue mille particolarità tra giochi di movimento, visite teatralizzate, cacce al tesoro e laboratori creativi.
La prenotazione è obbligatoria e i percorsi sono riservati a un numero massimo di 15 partecipanti.
Per i visitatori sono attive le nuove convenzioni che coinvolgono FAI - Fondazione Ambiente Italiano, La Rinascente, Touring Club Italiano, Museo Salvatore Ferragamo e Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa.
HZERO. L'impresa ferroviaria in miniatura
HZERO è l'inedito progetto museale che prende vita negli spazi dell'ex cinema Ariston a Firenze ed esplora l'immaginario del treno a partire dal modello ferroviario realizzato da Giuseppe Paternò Castello di San Giuliano. HZERO prende vita a partire dal plastico ferroviario, protagonista di una vera e propria coreografia poetica di luci, suoni e proiezioni ideate appositamente per enfatizzarne la resa scenica.
Il percorso di visita è arricchito da esposizioni temporanee e da un programma di laboratori didattici per adulti e bambini.
Mantenendo il profondo legame che unisce il mondo del modellismo alle dimensioni del gioco, dell'invenzione e del saper fare, HZERO nasce e si sviluppa come uno spazio aperto a ogni tipo di pubblico, un luogo per rivivere momenti della propria infanzia o per riscoprire la poesia di un universo complesso e affascinante come quello del treno.
Condividi: