Facebook Twitter Linkedin Youtube Instagram
Treni storici









Scarica in PDF

da Treni storici del 07 giugno 2021

Primo viaggio per il ''Treno di Dante''

di Simone Facibeni

FIRENZE - E' partito alle 14:30 di domenica 6 giugno dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella il primo viaggio del "Treno di Dante", organizzato in occasione del 700° anniversario della morte del Sommo Poeta, per collegare Firenze con Ravenna - luoghi simbolo nella vita di Dante Alighieri.
A bordo era presente il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, accompagnato dal Direttore Generale di Fondazione FS, Luigi Cantamessa, e dai rappresentanti delle due amministrazioni regionali e dei due comuni interessati dall'evento, Firenze e Ravenna.

Questo primo viaggio ha avuto come protagonista una corposa composizione formata dal bagagliaio postale DUz 95013, dal bagagliaio "Grillo" 60 83 99-89 010-2 Vfr, dalla Az 21106 di 1^ classe e da cinque carrozze tipo Centoporte.
Da Firenze a Borgo San Lorenzo il treno è stato trainato dalla locomotiva a vapore Gr. 685.089, con la presenza in coda della locomotiva Diesel D.445.1011; durante l'inversione a Borgo San Lorenzo, la locomotiva a vapore (che in serata è rientrata presso il Deposito di Pistoia) ha lasciato il posto alla D.345.1055, formando una doppia trazione simmetrica Diesel che ha consentito al pesante treno di valicare l'Appennino.

Durante il viaggio verso Ravenna il treno ha sostato presso Marradi, dove il Maestro Riccardo Muti ha diretto l'Orchestra "Luigi Cherubini" per celebrare la riapertura dello storico teatro degli Animosi, dopo il prolungato stop dovuto alla crisi sanitaria e ad alcuni lavori alla struttura.

1
1. Il "Treno di Dante" con la vaporiera 685.089 a Firenze S.M.N., prima di partire verso Ravenna per il viaggio inaugurale. (Foto Dario Nardella - Facebook, 06 giugno 2021)

«Questa giornata raccoglie tre fatti importanti e simbolici, che insieme rappresentano la ripartenza del Paese». Così il Ministro Franceschini alla breve cerimonia che ha preceduto la partenza del "Treno di Dante" dal binario 16 della stazione Santa Maria Novella di Firenze.
«In primo luogo la partenza di questo treno è un altro passo verso il ritorno alla normalità, dopo un periodo arduo e difficile. Inoltre - ha aggiunto Franceschini - il fatto che si tratti di un treno storico ribadisce l'impegno del Ministero della Cultura nel recupero dello straordinario patrimonio custodito dalla Fondazione Ferrovie dello Stato, fatto di treni d'epoca e di tratte ferroviarie attraverso paesaggi straordinari. Infine questo è il primo momento pubblico di presentazione in presenza dell'anno di Dante» ha concluso il Ministro.

Il progetto del "Treno di Dante" è stato finanziato dalla Regione Emilia-Romagna grazie ad un investimento di 420mila euro e verrà inaugurato ufficialmente il 26 giugno, mentre sarà fruibile al pubblico tutti i sabati e le domeniche dal 3 luglio al 10 ottobre, ad esclusione dei giorni 7, 8, 14 e 15 agosto.
Sarà composto da una locomotiva D.445 (da programma è previsto l'utilizzo dell'unità 1011 nell'asset di Fondazione FS) insieme ad un bagagliaio per il trasporto di biciclette e tre carrozze Centoporte.
I treni partiranno da Firenze S.M.N. alle ore 8:50, percorrendo l'itinerario via Vaglia, ed effettueranno le fermate intermedie nelle stazioni di Borgo San Lorenzo, Marradi, Brisighella e Faenza, dove i viaggiatori potranno scendere per visitare i luoghi e i paesaggi che fanno parte del parco letterario "Le Terre di Dante"; giungerà poi nella stazione di Ravenna alle ore 12:20.
Il viaggio di ritorno partirà dalla città romagnola alle 17:55 per giungere nel capoluogo toscano alle 21:00.

2
2. Doppia trazione simmetrica Diesel, con la D.445.1011 in testa e la D.345.1055 in spinta, per il primo viaggio del "Treno di Dante", qui immortalato nei pressi di Panicaglia mentre risale la ferrovia Faentina. (Foto Simone Facibeni, 06 giugno 2021)

Simone Facibeni - 07 giugno 2021

Commenta questa notizia sul forum...

Condividi: