Facebook Twitter Linkedin Youtube Instagram
Brevi trasporti









Scarica in PDF

da Brevi trasporti del 11 dicembre 2022

Funivie, prove annuali più snelle per l'apertura degli impianti sciistici

Comunicato stampa ANSFISA

L'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali, competente dal 1° gennaio 2022 anche per i trasporti a impianti fissi, tra cui funivie, seggiovie e sciovie, rende noto che sabato 10 dicembre è stato firmato un decreto direttoriale che snellisce le procedure per la messa in funzione degli impianti a fune.

Intanto, sempre il 10 dicembre il Direttore di ANSFISA, Domenico De Bartolomeo, come indicato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha delegato direttamente il dirigente coordinatore del settore impianti fissi dell'Agenzia a effettuare l'ispezione per la riapertura dell'impianto di Foppolo (BG).

Il decreto stabilisce che il direttore di esercizio e il responsabile di esercizio degli impianti a fune, due figure già responsabili, secondo la normativa vigente, della corretta esecuzione delle prove per il regolare funzionamento degli impianti e già coinvolte in prima linea durante le prove stesse, possano condurre le ispezioni annuali per l'apertura degli impianti, anche senza la presenza del funzionario dell'Agenzia. Il programma delle ispezioni, previste per la riapertura stagionale degli impianti, dovrà comunque essere comunicato ad ANSFISA in anticipo. L'Agenzia provvederà a programmare la propria presenza ove opportuno e non si limiterà a controlli concordati con il gestore, ma disporrà verifiche a campione sugli impianti già attivi al fine di valutare non solo gli aspetti meramente tecnici, ma anche la corretta gestione della sicurezza da parte di tutte le figure coinvolte nel processo, tenuto conto che il fattore umano è anch'esso fondamentale per il corretto e sicuro funzionamento degli impianti.

La disposizione è un primo passo verso l'unificazione delle procedure di verifica della sicurezza di tutti i trasporti terrestri, dove è in atto un passaggio da un sistema prescrittivo a un modello prestazionale nel quale i gestori sono i primi responsabili della sicurezza dell'infrastruttura e dove l'autorità di vigilanza promuove il miglioramento degli standard e supervisiona il sistema di gestione della sicurezza.

Inoltre, la disposizione di ANSFISA, pur avendo come prima attenzione la sicurezza degli impianti, mira a semplificare i procedimenti e ad agevolare l'attività operativa delle imprese nel periodo invernale, quando è maggiore l'esigenza di assicurare i servizi agli utenti, nonché a redistribuire il carico di lavoro degli uffici preposti ai controlli, che nonostante i numeri esigui, in attesa della conclusione dei concorsi pubblici avviati per ingegneri, debbono comunque far fronte alle diverse esigenze dei territori.

Comunicato stampa ANSFISA - 11 dicembre 2022

Commenta questa notizia sul forum...

Condividi: