Facebook Twitter Linkedin Youtube Instagram
Brevi trasporti









Scarica in PDF

da Brevi trasporti del 20 febbraio 2023

Funicolare Merano - Scena: in più di 350 alla giornata informativa

Comunicato stampa Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige

La costruzione della funicolare Merano - Scena è già stata decisa. Informare dettagliatamente i cittadini e raccogliere i loro suggerimenti per una progettazione più precisa è stato l'obiettivo della giornata informativa del 15 febbraio organizzata dalla Provincia, dalla STA - Strutture Trasporti Alto Adige SpA e dai tre Comuni di Merano, Scena e Tirolo. Più di 350 persone interessate hanno partecipato alla giornata informativa.

I tecnici hanno fornito informazioni sull'attuale progetto del concetto di mobilità per l'area cittadina di Merano, Scena, Tirolo e oltre. La funicolare come componente importante della gestione complessiva della mobilità è stato l'argomento più gettonato. Sono stati presentati anche i dati e le previsioni sul traffico, nonché i collegamenti in autobus a Merano e dintorni.

Meno auto, al loro posto mezzi pubblici meglio collegati

Come è noto, il progetto mira a ridurre il numero di automobili a Merano e dintorni e a fornire invece un trasporto pubblico meglio collegato. Il traffico di auto private sarà ridotto del 26%. In generale, il traffico con i mezzi pubblici aumenterà dal 22% al 42%. I tecnici hanno calcolato che la funicolare dovrebbe trasportare 6700 persone al giorno e gli autobus meglio collegati 9000 persone al giorno.

Il direttore del Dipartimento Mobilità, Martin Vallazza, è soddisfatto. "Oggi abbiamo spiegato nel dettaglio il concetto di traffico, molto tecnico, abbiamo riprodotto le analisi e spiegato il concetto di mobilità attuale. È stato un grande successo, soprattutto quando si è parlato ai singoli e ai piccoli gruppi" dice il direttore del Dipartimento. Secondo Vallazza, tutti gli interessati hanno potuto visionare tutti i piani e le cifre e fare domande.

I Comuni: il concetto di mobilità è una grossa chance

Anche i rappresentanti dei tre Comuni coinvolti sono soddisfatti. Il vicesindaco di Merano, Katharina Zeller, ha sottolineato che "una spiegazione e un'informazione sufficienti possono contribuire a rendere oggettiva la discussione". La giornata informativa del 15 febbraio è stata un buon successo e una base importante per il proseguimento del lavoro sul piano di mobilità urbana (PUMS). Il sindaco di Scena, Annelies Pichler, e il sindaco di Tirolo, Erich Ratschiller, che come Zeller sono stati presenti per la maggior parte del tempo alla giornata informativa, hanno espresso un parere simile. "Per Scena, il nuovo concetto di mobilità è una grande opportunità, ma come spesso accade, il diavolo si nasconde nei dettagli. Oggi abbiamo potuto parlare di questi dettagli con molti cittadini" afferma Pichler. Il sindaco del Comune di Tirolo Erich Ratschiller sottolinea l'importanza di ridurre il trasporto individuale di passeggeri come la preoccupazione più importante del concetto di mobilità. "Abbiamo bisogno di buone soluzioni per l'integrazione di Tirolo nel concetto di mobilità dell'area cittadina di Merano, che viene studiato con questo progetto" afferma il sindaco. È stato importante che la popolazione di Tirolo abbia potuto farsi un'idea e dare vari suggerimenti per il collegamento con Merano, sottolinea il primo cittadino.

I numerosi feedback e suggerimenti raccolti dai cittadini durante la giornata informativa del 15 febbraio saranno analizzati, valutati e, se possibile, integrati nel progetto nelle prossime settimane. In una fase successiva, verranno nuovamente consultati i cittadini di tutti e tre i Comuni, ha dichiarato il direttore del Dipartimento Vallazza.

Comunicato stampa Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige - 20 febbraio 2023

Commenta questa notizia sul forum...

Condividi: