E' disponibile la versione FS del carro telonato per trasporto Coils di Os.kar in scala H0.
L'Azienda sarda ha riprodotto, almeno per la prima produzione, tre esemplari di Rhilmms con altrettanti marcature: il carro 355 0 001, il 012 ed il 013 (rispettivamente articoli 4300.2, 4300 e 4300.1).
Il colpo d'occhio è notevole e la grande scritta "Trasporto Coils" presente sui due lati attira subito lo sguardo. Il colore del telone (verde) e quello più generale del telaio e delle testate (rosso vagone) appaiono corretti così come anche il sottocassa (sempre rosso vagone). Nitide ed abbastanza complete le scritte compreso il logo Trenitalia (non sono presenti solo le tabelline poste, al vero, sulle testate).
I particolari aggiuntivi si limitano alle scalette per i manovratori, a quelle per accedere alla parte superiore del telone (poste anche in questo caso sulle testate) ed, infine, a quelle che permettono, al vero, quando il telone è aperto, di accedere all'interno del carro.
Il modello è prodotto in ABS con l'eccezione dei carrelli (peraltro corretti e già visti in precedenza su altri modelli della Casa) che sono prodotti in nylon ed in colore nero, come da regolamento FS. E' dotato di ganci a norma NEM 362 intercambiabili.
Il carro Rhilmms può tranquillamente essere inserito accanto ai modelli, finora prodotti, di carri adibiti trasporto coils un po' di tutti i tipi (coperti e scoperti) e, con il telone verde con le vistose scritte, non mancherà di attirare l'attenzione su di un plastico.
I carri Rhilmms nascono tra la fine del 2003 e l'inizio del 2004 dalla modifica di carri Taems; in pratica viene mantenuto solamente il telaio del carro originario mentre le testate e l'intera sovrastruttiura vengono sostituite.
Inizialmente immatricolati come carri Shimms, essi sono destinati al trasporto di coils e prestano servizio, prevalentemente, intorno al nodo di Genova.
E' facile incontrarli in composizione mista insieme ad altri carri adibiti al medesimo trasporto. Sono capaci di trasportare un peso di 56 t a 100 km/h.
Recentemente, uniformandosi alle direttive UIC, sono stati rimmatricolati come Rhilmms vedendosi, in tal modo mutato, anche il loro numero di servizio originario.
Esistono nelle due varianti "normale" e dotati di volantino del freno.
Condividi: