Facebook Twitter Linkedin Youtube Instagram
Brevi trasporti









Scarica in PDF

da Brevi trasporti del 08 dicembre 2022

A Torino va in scena la 16ª edizione del Trolley Festival

di Alessio Pedretti

TORINO - Domenica 4 dicembre si è tenuto il consueto appuntamento annuale con il Trolley Festival di Torino, organizzato da ATTS - Associazione Torinese Tram Storici in collaborazione con GTT - Gruppo Torinese Trasporti. Giunto alla sua 16ª edizione, quest'anno, in occasione del 150° anniversario della nascita del tram a Torino, è stato organizzato in grande stile con tanto di "sarabanda tranviaria", ovvero una parata di veicoli che ha avuto inizio alle ore 12.00 lungo Piazza Castello, Via Po e Piazza Vittorio Veneto, senza dimenticare convegni e vetture messe a disposizione di torinesi e visitatori nel pomeriggio.
In particolare, le vetture tranviarie coinvolte nella parata sono state ben 20 esemplari, assieme a un autobus bipiano. Nelle immagini di seguito i veicoli sono immortalati nell'ordine in cui si sono presentati in parata.

1
2
1. Elettromotrice 116, serie 101/150, costr. Diatto-Siemens-TIBB del 1911, trasformata in motrice di servizio da anni '50 al 1976, indi preservata e ritornata in ordine di marcia nel 2006. (Foto Alessio Pedretti, 4 dicembre 2022)
2. Elettromotrice 8004, serie 8001/8070, costr. Hitachi del 2021/23, di prossima immissione in servizio (5 vetture consegnate per ora). (Foto Alessio Pedretti, 4 dicembre 2022)


3
4
3. Elettromotrice 2836, serie 2800/2902, sottoserie 2800/2857, costr. Off. Moncenisio-TIBB-Seac del 1958 con ex motrici serie 2100-2200 del 1933/37, ricostruita nel 1978, esemplare della serie regolarmente in esercizio. (Foto Alessio Pedretti, 4 dicembre 2022)
4. Elettromotrice 502, serie 501/506, costr. Ansaldo-Siemens-TIBB del 1924, trasformata in motrice di servizio T433 sino al 2000, recuperata prima staticamente e poi integralmente nel 2009. (Foto Alessio Pedretti, 04 dicembre 2022)


5
6
5. Elettromotrice T427, costr. Diatto-TIBB-CGE del 1911, trasf. ATM anni '50, dotata di nuova cassa nel 1989, vettura in origine ex serie 446/500, già 174/230 della "Belga". (Foto Alessio Pedretti, 04 dicembre 2022)
6. Elettromotrice 447 ex ACEGAT Trieste, costr. OMS Stanga del 1938, poi STEFER Roma dal 1963, recuperata nel 2015 a Torino. (Foto Alessio Pedretti, 04 dicembre 2022)


7
8
7. Elettromotrice 3104, serie 3100/3279, sottoserie 3100/3164, costr. FIAT Materfer-TIBB-CGE del 1949, ricostruita da Seac Viberti nel 1976/77 e "dericostruita" nel 2009/10. (Foto Alessio Pedretti, 04 dicembre 2022)
8. Elettromotrice 2759, serie 2700/2771, costr. SNOS Savigliano del 1958, realizzata mediante unione casse motrici ex serie 600 e 700, preservata e funzionante dal 2012. (Foto Alessio Pedretti, 04 dicembre 2022)


9
10
9. Locomotore T450, costr. FIAT-Off. Moncenisio-ATM del 1929 su truck ex nr. 37, già SAEAI 81 del 1902, rinumerata nel 1957, per manovre con veicoli Sassi-Superga sul piazzale di Sassi. (Foto Alessio Pedretti, 04 dicembre 2022)
10. Elettromotrice 3279, serie 3100/3279, costr. FIAT Materfer-CGE del 1959, ricostruita da Seac Viberti nel 1977, preservata dal 1998 e decorata con vetrofanie del pittore e scenografo Emanuele Luzzati. (Foto Alessio Pedretti, 04 dicembre 2022)


11
12
11. Elettromotrice 2595, serie 2500/2599, costr. FIAT Materfer-TIBB-CGE del 1933, preservata dal 2000. (Foto Alessio Pedretti, 04 dicembre 2022)
12. Elettromotrice 2847, serie 2800/2902, costr. Off. Moncenisio-TIBB-Seac del 1960 con ex motrici serie 2100-2200 del 1933/37, ricostruita nel 1978 ed in seguito "dericostruita" con cassa originale nel 2009. (Foto Alessio Pedretti, 04 dicembre 2022)


13
14
13. Elettromotrice MRS 312 ex STEFER Roma, costr. Carminati & Toselli del 1935, serie 301/312, completamente ristrutturata onde esser preservata atta dal 2010. (Foto Alessio Pedretti, 04 dicembre 2022)
14. Elettromotrice 2598, serie 2500/2599, costr. FIAT-TIBB-CGE del 1933, restaurata nel 2010, con mezza porta posteriore. (Foto Alessio Pedretti, 04 dicembre 2022)


15
16
15. Elettromotrice 201 ex ATM Bologna , costr. Stanga del 1934, serie 201/229, preservata e ripristinata monodirezionale anche se nata bidirezionale, trasferita a STEFER Roma dal 1963 al 1980 in seguito accantonata e recuperata a Torino dal 2011. (Foto Alessio Pedretti, 04 dicembre 2022)
16. Elettromotrice 2823, serie 2800/2902, sottoserie 2800/2857, costr. Off. Moncenisio-Tibb-Seac del 1959 con ex motrici serie 2100-2200 del 1933/37, ricostruita nel 1978 adibita a GustoTram a partire dal 2011. (Foto Alessio Pedretti, 04 dicembre 2022)


17
18
17. Elettromotrice 6042, serie 6000/6054, sottoserie "bidirezionale 6006/6054, costr. Alstom del 2004, esemplare della serie regolarmente in esercizio. (Foto Alessio Pedretti, 04 dicembre 2022)
18. Elettromotrice 2841, serie 2800/2902, costr. Moncenisio-TIBB-Seac del 1960 con ex motrici serie 2100-2200 del 1933/37, ricostruita nel 1980 da Seac Viberti, trasformata in "Ristocolor" nel 2001. (Foto Alessio Pedretti, 04 dicembre 2022)


19
20
19. Elettromotrice 3179, serie 3100/3279, sottoserie 3165/3224, costr. FIAT Materfer-CGE del 1958, ricostruita da Seac Viberti nel 1976/77, modificata nel 2007 come Tram Teatro. (Foto Alessio Pedretti, 04 dicembre 2022)
20. Elettromotrice 5042, serie 5000/5053, costr. FIAT Ferroviaria-OMS Stanga del 1989/92, esemplare della serie regolarmente in esercizio. (Foto Alessio Pedretti, 04 dicembre 2022)


21
21. Autobus “Italia 61” matr. 2002, serie 2001/2012, costr. FIAT-VIBERTI del 1961, restaurato ed in attività dal 2011. (Foto Alessio Pedretti, 04 dicembre 2022)

Alessio Pedretti - 08 dicembre 2022

Commenta questa notizia sul forum...

Condividi: