FIRENZE - Sono stati presentati martedì 7 marzo nella stazione di Firenze Santa Maria Novella i primi due ETR.104 "Pop" di Trenitalia destinati alla Regione Toscana per essere impiegati sulla relazione Pistoia - Prato - Firenze - Montevarchi. I nuovi convogli sono composti da quattro casse e costruiti da Alstom, assemblati presso il sito piemontese di Savigliano. Questi nuovi convogli sono tecnologicamente avanzati ed ecologici e sono in grado di trasportare fino a 500 persone con oltre 300 posti a sedere e 12 postazioni riservate per le biciclette, situate in corrispondenza delle porte di estremità, con la possibilità di ricarica per le bici elettriche. Nell'allestimento degli interni è stata data attenzione anche per i viaggiatori a mobilità ridotta con la presenza di un bagno dedicato e due posti per le sedie a rotelle.
Presenti alla consegna dei convogli Sabrina De Filippis, Direttore Business Regionale di Trenitalia, Dario Nardella, Sindaco di Firenze, Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, Stefano Baccelli, Assessore regionale alle Infrastrutture e ai Trasporti, e Marco Trotta, Direttore Direzione Regionale Toscana di Trenitalia.
Subito dopo il taglio del nastro, il nuovo ETR.104-158 "Pop" è stato protagonista del viaggio inaugurale di andata e ritorno fino alla stazione di Prato Centrale con a bordo le autorità.
"Prosegue il percorso di rinnovamento della flotta del Regionale di Trenitalia. I nuovi treni Pop che circoleranno nella regione, frutto del piano di investimenti portato avanti in questi anni, contribuiranno a rendere l'esperienza di viaggio dei passeggeri ancora più confortevole e sostenibile e ad abbassare l'età media dei mezzi in circolazione" ha dichiarato Sabrina De Filippis, Direttore Business Regionale di Trenitalia.
Secondo quanto stabilito dal Contratto di Servizio 2019-2034 sottoscritto fra Trenitalia e Regione Toscana, è previsto l'arrivo di 19 ETR.104 "Pop". Al momento sono stati consegnati all'impianto di Firenze Osmannoro i complessi 148, 150, 152 e 158, giunti da Savigliano tra dicembre 2022 e febbraio 2023; secondo il cronoprogramma le consegne dei restanti 15 "Pop" si dovrebbero concludere nel corso del 2023.
Condividi: