Nevomo, un'azienda europea di deep-tech, e la società ferroviaria statale francese SNCF hanno firmato un memorandum d'intesa per valutare i vantaggi di MagRail all'interno della rete ferroviaria francese, al fine di aumentare l'efficienza e la capacità nel trasporto di passeggeri e merci e quindi sostenere la strategia di SNCF.
"Abbiamo notato l'elevata tecnicità di Nevomo e riteniamo che le tecnologie proposte siano in grado di far progredire le ferrovie. Siamo quindi lieti di firmare questo protocollo d'intesa, che riguarderà tre aree: l'aumento delle prestazioni degli attuali treni merci per ottenere limiti di carico più elevati e maggiore capacità sulle nostre linee merci, l'incremento della capacità sulle congestionate linee urbane per il trasporto passeggeri e la valutazione del MagRail come sistema di propulsione alternativo per le linee rurali in combinazione con veicoli leggeri" dichiara Luc Laroche, Direttore dell'Innovazione di SNCF.
"Sul fronte della ricerca, questo protocollo d'intesa fa parte delle azioni di collaborazione che portiamo avanti con ecosistemi innovativi per alimentare il nostro orologio scientifico e consentirci di individuare tecnologie emergenti da esplorare per le ferrovie del futuro" afferma David De Almeida, Direttore della Ricerca di SNCF.
Nevomo introduce la tecnologia MagRail nelle infrastrutture ferroviarie esistenti, consentendone l'aggiornamento a costi contenuti e permettendo così alla ferrovia di diventare la modalità di trasporto verde, veloce, efficiente e interoperabile preferita del XXI secolo. MagRail consente di migliorare gradualmente le reti esistenti e rappresenta un'importante innovazione tecnologica che permette alle ferrovie di aumentare significativamente la loro quota di mercato e di ridurre le emissioni di CO₂ nei trasporti.
"Siamo molto orgogliosi di diventare partner di SNCF, il leader dell'innovazione nelle ferrovie europee. Poter annunciare pubblicamente la collaborazione a Parigi, in occasione del 'Hello Tomorrow Global Summit', insieme al nostro partner SNCF, è senza dubbio la migliore conferma della credibilità della nostra tecnologia che possiamo ottenere dal mercato e una conferma dell'enorme necessità di questo tipo di soluzione di mobilità. Siamo entusiasti di collaborare e valutare le applicazioni scelte per sostenere gli obiettivi di SNCF" sottolinea Przemek Ben Paczek, CEO e co-fondatore di Nevomo.
La tecnologia MagRail è stata sviluppata per estendere la capacità e migliorare la funzionalità delle linee ferroviarie esistenti, oltre che per migliorare l'efficienza del sistema di trasporto ferroviario. MagRail offre la possibilità di utilizzare i veicoli elettrici in aree non elettrificate, come terminali e porti. Il sistema MagRail può essere integrato nei sistemi ferroviari esistenti. Di conseguenza, il sistema di trasporto ferroviario tradizionale può ottenere una migliore dinamica delle merci, limiti di carico più elevati, maggiore flessibilità e la capacità di far circolare i treni automaticamente senza la necessità di costruire nuove linee, senza catenaria e senza errori umani.
La tecnologia MagRail di Nevomo è già stata molto apprezzata dai principali attori dell'industria ferroviaria europea, come confermano i numerosi accordi già firmati, tra cui Rete Ferroviaria Italiana e il Porto di Duisburg, il più grande porto interno del mondo.
La prima versione demo 1:5 di MagRail Nevomo è stata presentata nel 2019. I test di medie dimensioni sono stati condotti con successo nel dicembre 2020. L'anno scorso Nevomo ha completato la costruzione del tracciato di prova in scala reale a Nowa Sarzyna, in Polonia, che è il più lunga d'Europa per testare la levitazione magnetica passiva.
Condividi: