Facebook Twitter Linkedin Youtube Instagram
Treni storici









Scarica in PDF

da Treni storici del 21 settembre 2020

Vapore a Pisogne con l'Iseo Express

di Alessandro Vidale

ISEO (Brescia) - Continua la ripresa dei treni storici in Lombardia con la Fondazione FS. Dopo il Sebino Express (vedi Treni storici del 07/09/2020) e il Lario Express delle scorse settimane, domenica 20 settembre è stata l'ora dell'Iseo Express: treno storico a vapore da Brescia a Pisogne, paese punto di naturale incontro tra il lago d'Iseo e la Val Camonica.
Particolarità di questo treno è che ha circolato sull'infrastruttura del gestore FerrovieNord, per la quale il personale deve essere in possesso di specifica abilitazione. Il convoglio storico è stato introdotto nella rete gestita da FerrovieNord tramite il raccordo di Rovato nel pomeriggio di sabato, circolando come invio per Bornato dove è stata effettuata l'accudienza notturna alla locomotiva.

1
1. Foto Alessandro Vidale, 20 settembre 2020

Nella mattinata di domenica il materiale (locomotiva 740.293, tre carrozze e un bagagliaio) ha raggiunto i binari FerrovieNord della stazione di Brescia, dove grazie alla comunicazione presente tra 1º e 2º binario la vaporiera è stata riportata in testa il convoglio.
Alle ore 9:30 la partenza verso il lago, effettuando fermata nelle stazioni di Castegnato, Bornato-Calino, Iseo, Sulzano, Sale Marasino e Marone Zone, per giungere infine alle ore 11:28 a Pisogne. I viaggiatori sono stati accolti a bordo del treno dai volontari dell'Associazione Ferrovie Turistiche Italiane (FTI) che hanno garantito il servizio di Addetti Sorveglianza Porte (ASP) e narrato con entusiasmo, traversina dopo traversina, particolarità e storia della linea percorsa.

2
3
4
5
2/3/4/5. Foto Alessandro Vidale, 20 settembre 2020

A Pisogne la 740 è stata accudita nuovamente con annesso rifornimento idrico mediante autobotte. Sempre qui è arrivato successivamente da Iseo il Treno dei Sapori, classico appuntamento domenicale di Trenord per la degustazione e la promozione dei prodotti tipici locali.
Nel pomeriggio, una volta terminato il carico dell'acqua, è stata effettuata la manovra per riportare la locomotiva in testa al convoglio e alle 17:20 il treno è ripartito alla volta di Brescia, dove è giunto effettuando le medesime fermate del viaggio d'andata.
La giornata si è conclusa con il trasferimento del convoglio, fuori servizio, da Brescia a Bornato.

6
7
8
9
6/7/8/9. Foto Alessandro Vidale, 20 settembre 2020

Treno tutto esaurito, viaggiatori entusiasti, il meraviglioso paesaggio della Franciacorta e molta curiosità ammirando il convoglio anche in sosta, sempre nel pieno rispetto delle precauzioni anti-Covid. Questi gli ingredienti di un'iniziativa vincente che conferma ancora l'importanza del treno storico, anche come mezzo per ripartire dall'emergenza sanitaria che ha coinvolto tutta Italia.

Alessandro Vidale - 21 settembre 2020

Commenta questa notizia sul forum...

Condividi: