FOLIGNO (Perugia) - Prosegue nelle Officine Trenitalia di Foligno la trasformazione di un lotto di E.464, con l'implementazione di un modulo batterie che consente alle locomotive di manovrare autonomamente su brevi tratte non elettrificate.
Dopo le E.464.199 e 276, prime unità trasformate e non ancora entrate in servizio con gli Intercity Roma - Sicilia nonostante le previsioni iniziali (vedi News ferroviarie del 22/11/2022), sono in lavorazione le E.464.363 e 196. Seguiranno le E.464.236 e 189, mentre a gennaio 2023 l'intervento riguarderà ulteriori 4 unità di cui non è ancora nota la marcatura.
Dopo queste prime 10 locomotive, è prevista la modifica di ulteriori 15 E.464, per un totale di 25 unità.
L'intervento non ha necessitato di una nuova AMIS - Autorizzazione di Messa In Servizio, ma è stata sufficiente una comunicazione all'ANSFISA per notificare le modifiche intervenute sulle macchine.
L'applicazione del modulo batterie sulle locomotive elettriche E.464 è finalizzata principalmente ad abbattere i tempi di attraversamento dello Stretto di Messina, con un risparmio di tempo stimato in circa 60 minuti, non essendo più necessario l'intervento di una macchina di manovra Diesel per l'imbarco e lo sbarco dei treni Intercity dalle navi traghetto.
Al momento non è ancora noto quando Trenitalia darà avvio alle operazioni di manovra autonome delle E.464 sullo Stretto; non è da escludere che si attenda la disponibilità di ulteriori macchine per poter almeno garantire il "traghettamento veloce" per una coppia di Intercity Roma - Palermo/Siracusa.
Condividi: