Due giorni ai piedi dello Zugspitze
I caldi colori dell'autunno, i prati e i boschi ben curati, lo sfondo maestoso dello Zugspitze e due giorni di sole. Sono questi gli ingredienti di un'uscita fotografica nella zona di confine tra Tirolo (Austria) e Baviera (Germania), lungo i binari di due ferrovie completamente diverse tra loro: una che si inerpica fino ai 2588 metri di altezza di Zugspitzplatt, l'altra che percorre il tranquillo fondovalle.
La stazione di Garmisch-Partenkirchen è posta sulla direttrice Monaco di Baviera - Mittenwald - Innsbruck. Sul binario 3 è ripresa in arrivo una doppia di ET 2442 proveniente dal capoluogo bavarese con il RB 5413/5512. Il complesso di testa proseguirà per Innsbruck Hbf, mentre quello di coda per Reutte in Tirol, lungo la linea nota come Außerfernbahn. (Foto Fabio Veronesi, 26 ottobre 2015)
Mappa schematica delle linee afferenti a Garmisch-Partenkirchen.
L'Außerfernbahn collega Kempten e Reutte con Garmisch, attraversando due volte il confine tra Austria e Germania. E' una linea ferroviaria di carattere prevalentemente locale, con un andamento piuttosto tormentato e di conseguenza basse velocità. Il servizio è svolto con i moderni ET 2442 DB come quello nell'immagine, impegnato col RB 5513 Reutte in Tirol - München Hbf, qui ripreso poco oltre la stazione di Bichlbach-Berwang. (Foto Fabio Veronesi, 26 ottobre 2015)
Con l'imponente sfondo della Mieminger Kette, il RB 5514 München Hbf - Reutte in Tirol attraversa lentamente i prati nei pressi della fermata di Lähn. Solo il suono della tromba in corrispondenza dei numerosi passaggi a livello, quasi sempre protetti lato strada dalla sola croce di S. Andrea integrata dal segnale di Stop, interrompe momentaneamente la quiete della valle. (Foto Fabio Veronesi, 26 ottobre 2015)
Il servizio viaggiatori, svolto esclusivamente da DB anche sulla tratta austriaca, prevede collegamenti ogni ora oppure ogni due ore in funzione della fascia oraria. Sabato e domenica alcune corse hanno come capolinea Lermoos. Il RB 5514 München Hbf - Reutte in Tirol è ormai nei pressi della fermata di Lähn, dove il treno ferma a richiesta. (Foto Fabio Veronesi, 26 ottobre 2015)
L'inconfondibile sagoma del massiccio dello Zugspitze, con i suoi 2962 metri di altezza, sovrasta il RB 5518 München Hbf - Reutte in Tirol, che dopo aver lasciato Ehrwald Zugspitzbahn lentamente si avvicina alla stazione di Lermoos. Sul versante sinistro della montagna si riconosce la Tiroler Zugspitzbahn, la funivia che da Ehrwald raggiunge direttamente il rifugio sulla sommità. (Foto Fabio Veronesi, 26 ottobre 2015)
L'Außerfernbahn ha festeggiato nel 2013 i 100 anni dall'apertura. Inoltre, negli ultimi anni, sulla parte austriaca della linea sono stati eseguiti importanti lavori di rinnovo, in particolare per quanto riguarda piano del ferro, alimentazione elettrica e marciapiedi di stazioni e fermate. In un tratto non interessato dai recenti lavori, transita a bassa velocità il RB 5518 München Hbf - Reutte in Tirol, ormai in vista della stazione di Lermoos. (Foto Fabio Veronesi, 26 ottobre 2015)
Sul lato opposto rispetto al fabbricato viaggiatori DB di Garmisch-Partenkirchen, si trova il capolinea della Bayerische Zugspitzbahn, la ferrovia a scartamento metrico che in 19 chilometri raggiunge la stazione a monte di Zugspitzplatt (2588 m). Da qui, con la funivia Gletscherbahn si arriva al rifugio in vetta. La ferrovia è a cremagliera, sistema Riggenbach, a partire da Grainau (a circa 7 km dal capoluogo) e giunge alla stazione a monte con un tunnel lungo più di 4 km. (Foto Fabio Veronesi, 27 ottobre 2015)
Nella stazione di Eibsee è possibile scendere dal treno e raggiungere la vetta dello Zugspitze mediante la Eibsee Seilbahn. Questa funivia è in corso di sostituzione con un nuovo impianto di maggiore capacità. Nell'immagine, un convoglio diretto a Zugspitzplatt lascia la stazione di Eibsee. Ancora qualche chilometro all'aperto e poi imboccherà il Zugspitz-Tunnel. (Foto Fabio Veronesi, 27 ottobre 2015)
Fabio Veronesi - 25 dicembre 2015
Commenta questa notizia sul forum...
Condividi: