Facebook Twitter Linkedin Youtube Instagram
Racconti di viaggio









Scarica in PDF

da Racconti di viaggio del 22 agosto 2019

Lungo la gola dell'Aare

di Fabio Veronesi

Una suggestiva camminata attraverso la gola del fiume Aare, nella regione svizzera dell'Oberland Bernese, unita ad un altrettanto piacevole viaggio in treno lungo la ferrovia che costeggia il corso d'acqua. Questo è quello che attende i visitatori che decidono di trascorrere una giornata tra Meiringen e Innertkirchen, ai piedi dei passi del Susten e del Grimsel.

1
1. Il treno 9926 Meiringen - Innertkirchen MIB è in arrivo alla fermata di Aareschlucht West MIB, situata a poche centinaia di metri dall'ingresso ovest della gola. (Foto Fabio Veronesi, 16 agosto 2019)

La gola del fiume Aare (Aareschlucht in tedesco) è profonda circa 200 metri e nel punto più stretto le pareti dei due versanti sono distanti poco più di un metro. Lo stretto burrone ha avuto origine da una barriera calcarea che impediva lo scorrimento dell'Aare. Per millenni l'acqua ha scavato diversi percorsi, dei quali l'odierna Gola dell'Aare, lunga 1,4 chilometri, è il più recente. Dalla fine del XIX secolo la gola è accessibile grazie a passerelle e gallerie pedonali.

2
2. Disegno Aareschlucht AG - www.aareschlucht.ch

La ferrovia Meiringen-Innertkirchen-Bahn (MIB) collega i due villaggi dell'Haslital attraversando in galleria l'Aareschlucht, ed è una parte importante del sistema di trasporto pubblico regionale. La linea ha origine dalla stazione di Meiringen, lungo la ferrovia Lucerna - Interlaken gestita dalla Zentralbahn (ZB), e termina dopo circa cinque chilometri a Innertkirchen. E' a scartamento metrico ed è elettrificata alla tensione continua di 1200 V.

3
4
3. Dopo la breve sosta a Meiringen Alpbach, il treno 9935 è ormai in vista del capolinea di Meiringen. Dalla fermata di Alpbach, in pochi minuti si raggiunge la funicolare che porta alla cascata di Reichenbach. (Foto Fabio Veronesi, 16 agosto 2019)
4. Superata la gola, l'alveo del fiume Aare si allarga notevolmente, come è evidente in questa immagine scattata nei pressi della fermata di Aareschlucht West MIB. (Foto Fabio Veronesi, 16 agosto 2019)

La MIB è gestita da Kraftwerke Oberhasli (KWO) da oltre 90 anni. In origine, la ferrovia era utilizzata per la costruzione delle centrali elettriche KWO e per il trasporto del loro personale. Dal 1946 la ferrovia è aperta al pubblico. Non sono presenti stazioni intermedie e tutte le fermate, ad eccezione di Innertkirchen Grimseltor, sono a richiesta.
Una particolarità è costituita dalla fermata di Aareschlucht Ost MIB: in questo tratto la linea corre in galleria e la salita e discesa dal treno avvengono mediante un accesso laterale diretto, senza banchina, scavato nella roccia, la cui porta si apre solo quando il convoglio è fermo con la porta anteriore allineata. La fermata è attiva solo da maggio a ottobre.

5
6
5. Due immagini della parte più spettacolare della gola, visitabile in tutta la sua lunghezza grazie a passerelle e gallerie. (Foto Fabio Veronesi, 16 agosto 2019)
6. Le pareti rocciose dei due versanti, nei punti più stretti distano poco più di un metro. (Foto Fabio Veronesi, 16 agosto 2019)

Il servizio viene attualmente svolto con l'elettromotrice articolata Be 2/6 13, acquistata usata dalla Ferrovia Montreux-Vevey-Riviera e rinnovata nelle officine Stadler di Erlen in modo da avere più posti a sedere, accesso a pianale ribassato, aria condizionata e un moderno sistema di informazione ai passeggeri. Il convoglio ha iniziato a viaggiare sulla MIB da fine 2018.
Salvo qualche eccezione, nel periodo estivo sono normalmente previste due corse all'ora per ogni direzione.

7
8
7. La caratteristica fermata di Aareschlucht Ost MIB, con la porta che dà accesso diretto al treno. Sulla sinistra si nota il pannellino blu con i pulsanti per richiedere la fermata, distinti per direzione. (Foto Fabio Veronesi, 16 agosto 2019)
8. Il capolinea di Innertkirchen MIB. Il treno appena giunto da Meiringen è già pronto a ripartire nella direzione opposta. Ci troviamo ai piedi dei passi del Susten (che porta a Wassen, nel Canton Uri) e del Grimsel (che porta a Oberwald, nel Canton Vallese). (Foto Fabio Veronesi, 16 agosto 2019)

Dalla fermata di Alpbach MIB si può raggiungere a piedi la stazione a valle della funicolare che porta alle cascate di Reichenbach, rese famose dallo scrittore scozzese Sir Arthur Conan Doyle, che nel racconto "L'ultima avventura" vi ambientò la lotta fra Sherlock Holmes e il Professor Moriarty.
Oltre ai normali titoli di viaggio, sono disponibili anche biglietti turistici combinati MIB+Aareschlucht e MIB+Aareschlucht+Reichenbachfall.

9
9. Il punto di incrocio della funicolare che porta alle cascate di Reichenbach. A scartamento metrico e lunga 714 metri, supera un dislivello di 244 metri. Le pendenze sono comprese tra il 36,9% e il 57,9%. (Foto Davide Grisafi, 16 agosto 2019)

Fabio Veronesi - 22 agosto 2019

Commenta questa notizia sul forum...

Condividi: