Facebook Twitter Linkedin Youtube Instagram
Racconti di viaggio









Scarica in PDF

da Racconti di viaggio del 08 giugno 2016

Fotoracconto di uno speciale a vapore

di Andrea de Berti

Quella che andiamo a raccontare è la cronaca fotografica dell'inseguimento in automobile ad un treno speciale. Protagonista un convoglio d'epoca in viaggio lungo la dorsale sarda da Cagliari a Golfo Aranci, organizzato da una comitiva di appassionati britannici e formato dalla locomotiva a vapore 740.423 al traino delle due vetture "Centoporte" Cz 36849 e Cz 37068 e del bagagliaio a due assi DI 92146.
Il viaggio si è svolto in due parti: domenica 22 maggio il treno ha viaggiato da Cagliari a Macomer con soste a Decimomannu e Oristano; il giorno successivo da Macomer alla volta di Golfo Aranci, con soste ad Ozieri-Chilivani e ad Olbia. Il reportage si chiude con due foto che ritraggono il ritorno del convoglio vuoto a Cagliari, trainato dalla locomotiva Diesel D.445.1055.

1
1. Appena partita da Cagliari ed effettuata una sosta a Decimomannu, la 740.423 sfreccia a velocità sostenuta nei pressi di Samassi-Serrenti sul tipico tratto di doppio binario senza linea elettrica della Dorsale Sarda. (Foto Andrea De Berti, 22 maggio 2016)


2
2. Quasi ad ora di pranzo e una sosta per incrocio il treno storico lascia la stazione di Marrubiu-Terralba-Arborea tra i fichi d'india, ormai prossima alla lunga sosta di Oristano. (Foto Andrea De Berti, 22 maggio 2016)


3
3. La 740.423 si arrampica sulla salita tra Borore e Macomer a bassa velocità tra i pascoli della Sardegna Centrale. (Foto Andrea De Berti, 22 maggio 2016)


4
4. Accudienza notturna all'ex rimessa locomotiva di Macomer al chiaro di luna. (Foto Andrea De Berti, 22 maggio 2016)


5
5. Appena ripartito da Macomer, il convoglio storico inizia il suo viaggio diretto a Golfo Aranci, nel famoso tratto di tornanti e colline verdi. (Foto Andrea De Berti, 23 maggio 2016)


6
6. Transito nei pressi del Nuraghe di Torralba con annessa una brevissima sosta fotografica e ripartenza. (Foto Andrea De Berti, 23 maggio 2016)


7
7. Dopo una sosta ad Ozieri-Chilivani il treno storico riparte per la Costa Smeralda sferzato dal vento di Maestrale. (Foto Andrea De Berti, 23 maggio 2016)


8
8. La 740.423 affronta la discesa tra Berchidda e Monti-Telti tra la vegetazione mediterranea. (Foto Andrea De Berti, 23 maggio 2016)


9
9. Il convoglio storico è ormai prossimo all'arrivo a Golfo Aranci, lo vediamo finalmente in vista del mare. (Foto Andrea De Berti, 23 maggio 2016)


10
10. La D445.1055 giunta da Cagliari appositamente aggancia le vetture storiche e la 740, opportunamente sbiellata, in vista del trasferimento verso il deposito locomotive che avverrà la mattina successiva. (Foto Andrea De Berti, 23 maggio 2016)


11
11. Immersa nella vegetazione lussureggiante e contornata dal mare, la particolare composizione inizia il suo viaggio per Cagliari di prima mattina. (Foto Andrea De Berti, 24 maggio 2016)

Si ringraziano i compagni di viaggio Fabio M. e Alessandro R., l'associazione Sardegna Vapore e i forum di appassionati dopo è stato possibile reperire il programma del treno storico.

Andrea de Berti - 08 giugno 2016

Commenta questa notizia sul forum...

Condividi: