In treno al Circolo Polare Artico
di Giuseppe Catania
Nel 2014 la mia compagna ed io abbiamo pensato di fare un viaggio in treno particolare, abbinando la visita a Stoccolma con il raggiungimento delle isole Lofoten in Norvegia.
L'idea iniziale era di partire in treno già da Bologna, ma i costi ed il tempo ci hanno costretto a cambiare i nostri piani; abbiamo quindi viaggiato con il treno del Circolo Polare Artico da Stoccolma a Narvik, dove abbiamo noleggiato un'auto per raggiungere le isole Lofoten.
Dopo una visita di due giorni a Stoccolma, partiamo dalla stazione centrale alle 17:55 per arrivare a Narvik alle 14:12. Narvik si trova in Norvegia a 200 km dal Circolo Polare Artico, ed è il più grande porto per l'esportazione del minerale di ferro in Europa, grazie alle miniere che si trovano a Kiruna in Svezia. La città è priva di collegamenti ferroviari con la rete norvegese; l'unico collegamento su rotaia esistente è la ferrovia Narvik-Luleå, in svedese Malmbanan, ovvero "linea del ferro", un nome legato alle sue origini minerarie. Gestita completamente dalle ferrovie statali svedesi Statens Järnvägar (SJ), viene usata principalmente per il trasporto dei minerali ferrosi verso i porti di Narvik e Luleå, a parte due treni passeggeri (uno diurno Narvik - Luleå ed uno notturno Narvik - Stoccolma).
1

2

1. Tabellone delle partenza dalla stazione di Stoccolma con indicazione del treno SJ Nattåg ("notturno"). (Foto Giuseppe Catania, 25 agosto 2014)
2. La locomotiva SJ Rc6.1330. (Foto Giuseppe Catania, 25 agosto 2014)
3

4

3. Il treno è composto da due sezioni: Stoccolma - Luleå e Stoccolma - Narvik. (Foto Giuseppe Catania, 25 agosto 2014)
4. La nostra carrozza, una letti Tipo WL6, con cartello indicatore e numero della carrozza presenti in ogni vettura. (Foto Giuseppe Catania, 25 agosto 2014)
Al binario 4 ci aspetta il nostro treno 94, composto da 9 carrozze: una con posti a sedere, due con letti (sezione Stoccolma - Luleå), una carrozza bistro, una con posti a sedere, una con cuccette e tre con letti (sezione Stoccolma - Narvik).
Le carrozze sono tutte in livrea grigia, a parte la bistro e quella con letti di prima classe, in livrea interamente nera. Le scritte sulle fiancate identificano il tipo delle carrozze.
Saliti sul treno si nota lo stile nordico con legno nelle finiture dei finestrini, faretti a led nelle cabine e moquette. Le porte delle cabine sono dotate di quattro chiavi formato tessera, tre per l'ingresso in cabina ed una per la cabina doccia. La carrozza non ha lo scompartimento per il conduttore, ha due bagni e doccia comune ed ambiente estremamente pulito.
5

6

5. Interno di una cabina, che assomiglia a quelle delle T2S italiane. (Foto Giuseppe Catania, 25 agosto 2014)
6. Cabina doccia con dotazione di asciugamani e phon. (Foto Giuseppe Catania, 25 agosto 2014)
7

8

7. Planimetria schematica della carrozza con letti Tipo WL6. (Foto Giuseppe Catania, 25 agosto 2014)
8. Planimetria schematica della carrozza con letti Tipo WL6: dettaglio della cabina doccia ("dusch"). (Foto Giuseppe Catania, 25 agosto 2014)
9

10

9. Stazione di Boden, sosta di 20 minuti per consentire di staccare la sezione per Luleå. (Foto Giuseppe Catania, 26 agosto 2014)
10. La locomotiva SJ Rc6.1335 che ci porterà fino a Narvik (Foto Giuseppe Catania, 26 agosto 2014)
11

11. Locomotive in sosta a Boden, Rc4 e T44 di Green Cargo (la divisione merci di SJ). (Foto Giuseppe Catania, 26 agosto 2014)
Ormai sveglio, vado a fare un giro nella letti di prima classe, adiacente alla nostra, allestita con cabine dotate di bagno e doccia privata e spazio leggermente più grande.
12

13

14

12/13. Cabina della carrozza con letti di prima classe Tipo WL4. (Foto Giuseppe Catania, 26 agosto 2014)
14. Interno del bagno della carrozza con letti di prima classe. (Foto Giuseppe Catania, 26 agosto 2014)
Da Boden verso Narvik la linea è a binario unico, con binari di precedenza ogni 10 km. Il viaggio è molto confortevole, con colazione nordica nel bistro a base di salmone, aringhe e carne di cervo. L'arrivo a Narvik avviene con un'ora di ritardo, a causa di problemi ad un treno che ci precede.
Il viaggio di ritorno prevede la partenza alle 12:40 da Narvik con arrivo a Stoccolma alle 9:19.
Arrivati in stazione in anticipo, troviamo già pronto sul primo binario il treno per Luleå con partenza alle 10:43 composto da tre carrozze di seconda classe.
La stazione di Narvik ospita, monumentata, una locomotiva a vapore della classe Bifrost, la seconda delle sette costruite di questo tipo; fu la prima arrivata a Narvik come prima locomotiva a vapore del 1900. Il nome Bifrost deriva dalla mitologia nordica e simboleggia un arcobaleno in fiamme che fungeva da ponte tra Midgard, il Mondo, ed Asgard, il Regno degli Dei.
15

16

15. Il fabbricato viaggiatori della stazione di Narvik, in Norvegia. (Foto Giuseppe Catania, 31 agosto 2014)
16. La stazione di Narvik ha 4 binari: il primo utilizzato per il servizio passeggeri, gli altri tre per i transiti o la sosta dei carri merci. (Foto Giuseppe Catania, 31 agosto 2014)
17

18

19

20

17. Treno per Luleå in partenza da Narvik, in testa la Rc6.1326. (Foto Giuseppe Catania, 31 agosto 2014)
18. Il treno Narvik - Luleå. (Foto Giuseppe Catania, 31 agosto 2014)
19. Particolare dei vestiboli delle vetture Tipo B2 che compongono il treno. Queste carrozze furono costruite in Svezia da Kalmar fra il 1988 e il 1989 in 45 esemplari; 35 di esse sono state trasformate fra il 2001 e il 2003 in B10 specializzate per il traffico regionale, le 10 rimanenti hanno ricevuto nuovi interni a salone in luogo degli originali a moduli divisi da paretine ad altezza parziale e sono oggi assegnate a SJ Norrlandståg, la divisione di SJ che gestisce i treni notturni fra Stoccolma, Göteborg ed il nord della Svezia ed il servizio diurno fra Luleå, Kiruna e Narvik. (Foto Giuseppe Catania, 31 agosto 2014)
20. Il treno Narvik - Luleå in un'inquadratura diversa e più ampia, che consente di contestualizzare meglio il soggetto. (Foto Giuseppe Catania, 31 agosto 2014)
21

22

21. La Rc6.1326 e l'antica vaporiera "Bifrost". (Foto Giuseppe Catania, 31 agosto 2014)
22. L'antica vaporiera "Bifrost", oggi monumento presso la stazione di Narvik. (Foto Giuseppe Catania, 31 agosto 2014)
23

23. Il pannello informativo della "Bifrost". (Foto Giuseppe Catania, 31 agosto 2014)
24

25

24. Il quadro orario dei treni dispari della linea Narvik - Luleå ... (Foto Giuseppe Catania, 31 agosto 2014)
25. ... e quello dei treni pari. (Foto Giuseppe Catania, 31 agosto 2014)
Durante l'attesa alla stazione di Narvik transitano svariati treni da settanta carri merci per il trasporto di minerale di ferro, con in testa locomotive Iore e Rc4.
26

27

28

29

26. I treni per il trasporto di minerale di ferro dalle miniere di Kiruna ai porti di Narvik e di Luleå sono effettuati dalla stessa società mineraria (pubblica), la LKAB (Luossavaara-Kiirunavaara Aktiebolag). Qui vediamo le due locomotive Classe Iore 123 e 131, di costruzione Bombardier. (Foto Giuseppe Catania, 31 agosto 2014)
27. Una colonna di carri merci vuoti di ritorno dal porto di Narvik. (Foto Giuseppe Catania, 31 agosto 2014)
28. Altre due locomotive Iore, la 133 e la 134, questa volta con un treno carico di minerale proveniente da Kiruna. (Foto Giuseppe Catania, 31 agosto 2014)
29. Locomotive SJ Rc4.1258 e Rc4.1262, assegnate a Green Cargo. (Foto Giuseppe Catania, 31 agosto 2014)
Alle 12:20 arriva il nostro treno numero 93, con composizione analoga a quella dell'andata: una carrozza bistro, una con posti a sedere, una con cuccette e tre carrozze con letti.
30

31

32

33

30. Il treno 93 con in testa la Rc6.1335. (Foto Giuseppe Catania, 31 agosto 2014)
31. La carrozza con letti di prima classe Tipo WL4, in livrea nera, due carrozze con letti di seconda classe, una carrozza con cuccette, una carrozza con posti a sedere e la carrozza bistro. (Foto Giuseppe Catania, 31 agosto 2014)
32. Particolare della carrozza con letti di prima classe. (Foto Giuseppe Catania, 31 agosto 2014)
33. Dettaglio di una cartina con il tragitto Narvik - Boden - Luleå. (Foto Giuseppe Catania, 31 agosto 2014)
Lunga sosta a Kiruna per consentire il transito di due convogli provenienti da Sud e poi via libera per continuare il nostro viaggio verso Stoccolma.
A conclusione di questi due viaggi, devo dire che è grande la soddisfazione per la comodità del treno e per i paesaggi attraversati.
34

34. Il teleindicatore del binario 11, che espone la denominazione del treno e le destinazioni. (Foto Giuseppe Catania, 31 agosto 2014)
Giuseppe Catania - 20 maggio 2015
Commenta questa notizia sul forum...
Condividi: