BOLZANO - Hanno preso il via i festeggiamenti per i 115 anni della Rittnerbahn, la ferrovia del Renon. Il calendario degli eventi è variegato e distribuito nell'ampio periodo di tempo giugno-ottobre.
Dal 10 al 18 giugno ci sono stati i primi eventi, le serate di teatro "Es fährt kein Zug nach Irgendwo" presso le fermate, la prima delle corse gastronomiche serali, la prima proiezione di filmati muti e racconti di testimoni oculari e la prima visita alla rimessa di Klobenstein - Collalbo, all'officina di Oberbozen - Soprabolzano e alla stazione di Mariä Himmelfahrt - Maria Assunta.
Quest'ultimo evento del 17 giugno è stato una vera e propria occasione speciale per poter vedere, fotografare, conoscere tutto il materiale rotabile, e chi se ne prende cura, presente nell'altopiano del Renon.
La prima parte, presso la rimessa di Klobenstein - Collalbo, ha dato la possibilità ai presenti di ammirare la storica motrice L2, una delle superstiti motrici utilizzate per la tratta a cremagliera dismessa negli anni sessanta, in composizione tipica di salita da Bolzano, agganciata alla motrice "11" a due assi e a un carro merci dotato ancora di frenatura con cremagliera.
E' da ricordare che la ferrovia, costruita nel 1907, fino agli anni sessanta è stata l'unica modalità di trasporto di persone, bestiame e merci in alternativa a sentieri e mulattiere, prima della costruzione della strada carrabile che congiunge l'altopiano con il fondovalle.
In bella mostra anche la 105 "Alioth" originariamente in esercizio sulla dismessa ferrovia dell'Alta Anaunia Dermulo - Fondo - Mendola qui trasferita negli anni trenta, la "ex-END" tram che fu messa in servizio sulla linea Esslingen - Nellingen - Denkendorf arrivata qui negli anni ottanta, il complesso "22" ex-Trogenerbahn utilizzato attualmente come riserva pezzi per gli altri tre in regolare servizio e il carro spartineve.
Dopo il viaggio fino a Oberbzen - Soprabolzano il gruppo di visitatori ha avuto la possibilità di visitare la mostra fotografica per i 115 anni della linea, seguita dalla visita alle officine.
Qui sono presenti la "12" a due assi attualmente in manutenzione, il complesso "21" ex-Trogenerbahn pronto al servizio mentre fuori la "2", motrice a carrelli, ci aspettava per la successiva corsa straordinaria.
Straordinaria occasione per visitare anche il "dietro le quinte": l'officina dove il personale in servizio svolge giornalmente un lavoro tanto eccezionale quanto incredibile: far fronte alle manutenzioni, ai guasti e a tutte le evenienze di tutto il parco rotabile in servizio sul Renon.
Successivamente è stata effettuata la corsa speciale fino a Mariä Himmelfahrt - Maria Assunta con la "2", con la visita alla piccola rimessa dove è custodito il carro scala originale in legno per le manutenzioni della linea aerea, un carro merci chiuso, l'unico di questo tipo rimasto in altopiano, oltre a numerosi pezzi di ricambio per gli impianti fissi.
Da qui si ammira uno dei migliori panorami alpini, sempre caratteristico in tutta la linea ma particolarmente suggestivo in questo punto della linea, che vede troneggiare lo Sciliar come principale protagonista contornato dagli altri gruppi montuosi della zona.
Il tutto si è concluso con il ritorno al Oberbozen - Soprabolzano sempre con la "2" dove i partecipanti han potuto concludere la meravigliosa giornata, resa ancor più bella dal piacevole clima soleggiato.
I complimenti per l'evento innanzitutto alle due guide, Klaus Demar e Martin Broy, poi all'Associazione Turistica Renon e alla STA, la società che mantiene l'esercizio della linea.
Non vi resta che consultare la pagina https://www.ritten.com/it/altipiano/highlight/treno-del-renon.html per prendere visione di tutte le iniziative e prenotare la partecipazione ai prossimi eventi.
Condividi: