Locomotive elettriche FS E.444R.005-117
di Redazione
Le schede di Ferrovie.it
Locomotive elettriche FS E.444R.005-117 |
Classificazione d'origine: |
E.444.005-117 |
Classificazione dopo la trasformazione: |
E.444R.005-117 |
Classificazione successiva: |
E.444.005-117 |
Unità costruite e trasformate: |
113 |
Rodiggio: |
Bo'Bo' |
Anni di costruzione: |
1970-1976 |
Potenza continuativa: |
4020 kW |
Potenza oraria: |
4 x 1100 kW |
Velocità massima: |
200 km/h |
Rapporto di trasmissione: |
40/77 |
Lunghezza totale: |
17120 mm |
Passo: |
2600 mm |
Diametro ruote: |
1250 mm |
Carrello: |
ZA 1250 |
Massa in servizio: |
88 t |
Alimentazione: |
3 kV cc |
Numero e tipo motori: |
4 T550 |
|
Unità preservate
E.444.005 - Fondazione FS Italiane
E.444.046 - Fondazione FS Italiane
E.444.056 - Destinata al parco storico
E.444.069 - Destinata al Museo Ferroviario della Puglia per esposizione
E.444.070 - Destinata al parco storico
E.444.085 - Destinata al parco storico
E.444.112 - Destinata al Museo Ferroviario Piemontese per esposizione
|
Note e unità particolari
E.444.005 - Prima unità del gruppo a ricevere la livrea XMPR
E.444.046 - Prima unità trasformata in "R"
|
Gli articoli su Ferrovie.it:
https://www.ferrovie.it/portale/ricerca.php?parole=E.444
|
Le riproduzioni modellistiche in scala H0 (da Gamos81):
http://gamos81.altervista.org/Italia/Loco_elettriche/E444R.htm
|
Libri e DVD che trattano di questo rotabile dal nostro shop:
https://shop.ferrovie.it/libri/1155-locomotive-elettriche-fs-e444r
(La pubblicazione contiene foto in gran parte inedite e comunque diverse da quelle presentate di seguito)
|
Le schede e i fotoalbum di Ferrovie.it hanno la finalità di fornire una panoramica dei rotabili trattati attraverso le principali caratteristiche tecniche, fotografie e link agli articoli correlati. Le schede potranno essere aggiornate con l'aggiunta di nuove foto, informazioni, ecc.
Collabora inviandoci le tue foto alla nostra email infoATferrovie.it oppure taggaci su Facebook e Instagram con @ferrovie.it
|
1

1. E.444.005 a Foligno, al termine della revisione eseguita nelle locali Officine Grandi Riparazioni. La E.444.005 è stata la prima unità del gruppo a ricevere la livrea XMPR1. (Foto Raffaele Bonaca, 14 dicembre 1996)
2

2. E444.005 in trasferimento con al seguito le carrozze Bz 38599 e Bz 38417, nonché le ALn 668.1936 e 1904. (Foto Marco Claudio Sturla, 05 marzo 2022)
3

3. E.444.006 a Fondi-Sperlonga (Foto Francesco Scalfati, 07 maggio 2017)
4

4. E.444.038 a Bari Centrale. (Foto Gabriele Lepore, 03 marzo 2019)
5

5. E.444.051 a Fondi-Sperlonga. (Foto Francesco Scalfati, 30 luglio 2017)
6

6. E.444.052 a Milano Centrale. (Foto Luca Adorna, 05 giugno 2015)
7

7. E.444.056 ex Shunt Chopper a Fondi-Sperlonga. (Foto Francesco Scalfati, 15 maggio 2016)
8

8. La E.444.088 con livrea frontale semplificata attende il proprio turno per uscire dal Deposito Locomotive di Roma San Lorenzo e raggiungere la stazione Termini, dove prenderà in consegna il suo treno. (Foto David Campione, 07 marzo 2000)
9

9. E.444.089 in livrea Eurostar City a Sestri Levante. (Foto Marco Claudio Sturla, 26 luglio 2007)
10

10. E.444.089 in livrea XMPR a Torricola, con l'Intercity 501 Sestri Levante - Napoli Centrale. (Foto Giancarlo Scolari, 04 marzo 2016)
11

11. E.444.092 nel Deposito Locomotive di Roma San Lorenzo, durante il cambio livrea. (Foto David Campione, 24 ottobre 2002)
12

12. E.444.092 a Roma Smistamento. (Foto David Campione)
13

13. E.444.096 a Diano, con l'Intercity 745 Ventimiglia - Milano Centrale. (Foto Mario Bianchi, 01 febbraio 2017)
14

14. E.444.103 a Milano Centrale, in attesa di attestarsi ad un treno Intercity. (Foto Giovanni Basile Rognetta, 17 maggio 2012)
15

15. E.444.111 a Pescara Centrale, con un Intercity per Milano Centrale. (Foto Giovanni Basile Rognetta, 24 aprile 2008)
E.444.114 a Verona Porta Nuova. (Foto Marco Magni)
Redazione - 08 luglio 2022
Commenta questa notizia sul forum...
Condividi: